Cosa (non) sosteniamo

Cosa sosteniamo

La SKKG sostiene i musei svizzeri, le collezioni e le istituzioni affini con contributi finanziari una volta sola o pluriennale per aprire nuove strade verso una maggiore partecipazione al patrimonio culturale. In particolare, la Fondazione sostiene progetti

  • che sviluppano e realizzano nuove opportunità di partecipazione. L'obiettivo è coinvolgere attivamente persone con esperienze culturali diverse in modo orientato al processo, ad esempio consentendo loro di contribuire con le proprie competenze, di partecipare attivamente a livello di contenuti, di essere coinvolti nei processi decisionali o di avere potere decisionale.
  • che stabiliscano un collegamento pertinente con le tre aree chiave della Fondazione: "collezionare", "conservare" e "restaurare".
  • che rappresentino un "rischio", ossia che siano innovative e pionieristiche e abbiano il coraggio di rischiare.
  • che lavorano con il massimo dell'impatto possibile e realizzano i loro obiettivi in modo sostenibile.
  • i cui responsabili di progetto abbiano un'adeguata competenza nel settore museale e un'esperienza nella gestione di progetti e nella gestione dell'impatto.

Cosa non sosteniamo

Cosa non viene sostenuto dalla SKKG nell'ambito del programma di finanziamento «Audacia» (Wagnis):

  • in nessun caso individui
  • borse di studio per artisti e professionisti della cultura, borse di lavoro
  • Progetti scolastici e progetti nell'ambito di studi, formazione, lavoro di qualificazione
  • costi di stampa e pubblicazione o sovvenzioni per pubblicazioni (stampa, CD, film, audio...)
  • Acquisto di opere d'arte
  • Piccoli progetti artistici
  • Progetti musicali
  • Ristrutturazione di edifici, interventi strutturali e conservazione di monumenti storici
  • Congressi, seminari, conferenze
  • Progetti di istituzioni con sede e attività al di fuori della Svizzera
  • Offerte digitali le cui opportunità di partecipazione non sono indirettamente collegate al patrimonio culturale tangibile